Saldatura: un’operazione fondamentale
La produzione di componenti meccanici particolari richiede la combinazione di diverse tipologie di lavorazioni meccaniche di precisione, tra queste troviamo la saldatura, che ha l’obiettivo di unire due pezzi di metallo, creando un’unica struttura in metallo, estremamente definita e resistente con l’utilizzo, appunto, di una saldatrice.
Questa particolare lavorazione meccanica di precisione assume caratteri differenti a seconda delle esigenze di applicazione, tra le tecniche maggiormente utilizzate troviamo la classica saldatura a filo continuo e quella a TIG.
Il processo di saldatura ha il compito, dunque, di combinare gli elementi di base, ossia i materiali metallici con l’utilizzo del calore e materiale di apporto come bacchette, fili o nastri, realizzando componenti meccanici e strutture maggiormente complesse. Per garantire, inoltre, il massimo grado di precisione e aumentare il livello di sicurezza in fase di lavorazione, vi è l’utilizzo di un apposito posizionatore.
Se sei alla ricerca di una realtà di settore consolidata con un team di saldatori qualificati per la realizzazione dei tuoi componenti meccanici, tra Modena e Sassuolo, contattaci per ricevere un preventivo senza impegno e scoprire il prezzo delle nostre lavorazioni, ti forniremo l’assistenza di cui hai bisogno.
Tecniche differenti, obiettivo comune
La saldatura si configura come un’operazione da eseguire con la massima precisione e in completa conformità con le esigenze di lavorazione, al fine di ottenere pezzi meccanici estremamente definiti. Per questo motivo, è possibile adattare la tecnica di saldatura all’obiettivo da raggiungere: il pezzo finito.
Tra le tecniche di saldatura maggiormente utilizzate troviamo: la saldatura a filo continuo e quella a TIG. La prima utilizza il materiale di apporto sottoforma di bobina di ferro che scorre all’interno della torcia, che è alimentata da un generatore di corrente e consente l’esecuzione della saldatura stessa. La seconda tecnica si configura, invece, come una saldatura autogena ad arco, che vede l’utilizzo di gas inerte come argon o elio, che viene opportunamente convogliato in prossimità del bagno fuso.
Le due tecniche si adattano perfettamente ad esigenze di lavorazione differenti: la saldatura a TIG si pone particolarmente adatta per l’esecuzione di operazioni di saldatura di spessori sottili, diversamente da quella a filo, si presenta, dunque, come un’operazione estremamente definita.
Scegli il nostro team
Per l’esecuzione di ogni nostro lavoro di precisione, ci avvaliamo soltanto di macchinari all’avanguardia e di un team di tecnici qualificati, in grado di realizzare componenti e lavorazioni impeccabili, secondo i disegni preesistenti e le tempistiche stabilite.
Sceglierci per la lavorazione e la produzione dei tuoi componenti meccanici significa affidarti ad una realtà consolidata con esperienza pluriennale all’interno del settore.
Vuoi saperne di più? Contattaci per richiedere maggiori informazioni, ti offriremo l’assistenza di cui hai bisogno. Operiamo attivamente nei territori tra Modena e Sassuolo.